L'ottica
attraverso la quale guardiamo le difficoltà legate ai disturbi dello
sviluppo, ci impedisce parlare di "metodo" in senso classico. Pensiamo
che un fenomeno multifattoriale e multisistemico come la
dissorganizzazione neurologica richiede la interazione di tutti gli
approcci e tutte le conoscenze disponibili al servizio della autonomia
della persona che ne soffre le conseguenze di una difficoltà di questa
natura, e che di conseguenza non può essere "attacato" con un sistema
chiuso e preconfezionato a priori.
Organizzazione
Neurologica è
sinonimo di Neurosviluppo, di crescita ed sviluppo del sistema nervoso
centrale, un processo complesso e affascinante che permete la conquista
di un autentico rapporto con il mondo che ci circonda.

Il nostro modo di vedere le
difficoltà
Neurosviluppo
è la scienza
che studia come cresce anatomica e soprattutto funzionalmente il nostro
cervello, responsabile
Ci sono
alcuni punti
fondamentali nel paradigma della Organizzazione Neurologica:
L'intervento
può solo essere personalizzato
e aggiornato per la singola persona.
L'intervento
può soltanto
essere proporzionale
alla
entità del problema.
L'intervento
deve essere
indirizzato alla radice del problema, oltre i sintomi,
ovvero al
sistema nervoso centrale.
L'intervento
può solo avvere
successo se considera la famiglia
una risorsa e non una parte del problema.